La Villa Comunale di Noto è posta di faccia al “Belvedere San Corrado” e subitosotto il Sagrato della Chiesa dell’Hecce Homo; inoltre a poca distanza vi sono i vecchi impianti sportivi presso la Via Marconi, circondata da fitti filari di alberi secolari. Essa è…
L’edificio svetta nel sito in cui, nei primi anni del Settecento, era stata edificata una piccola chiesa dei padri Cappuccini con annesso Convento. Quest’ultima venne demolita dopo la Prima Guerra Mondiale per dare posto al Pantheon che doveva accogliere le salme di 20 soldati…
La Porta Reale è il simbolo dell’ingresso nella città di Noto. Concepita come arco di trionfo più che che come vera e propria porta urbica, è conosciuta anche col nome di Porta Ferdinandea e più modernamente con l’appellativo di Porta Nazionale. Fu voluta dal…
Costruita fra il 1704 e il 1745 su iniziativa del superiore P. Filippo Tortora e su progetto degli architetti Vincenzo Sinatra e Rosario Gagliardi, la chiesa di S. Francesco con l’annesso ex convento (in gran parte sede universitaria) è fra i più imponenti edifici…
Ufficialmente denominata come chiesa di Santa Maria Assunta, la chiesa di Santa Chiara rappresenta un altro esempio di architettura barocca di altissimo livello. Progettata dall’architetto siracusano Rosario Gagliardi nel 1730, fu completata nel 1758 ed annessa al monastero oggi sede del Museo Civico di…
A destra della Cattedrale si sviluppa il complesso del SS. Salvatore il cui aspetto scenografico fonde felicemente tre costruzioni di differenti stili architettonici: il Monastero con decorazioni barocche, la Basilica in stile neoclassico e il Seminario realizzato alla metà del sec. XIX. La Basilica…
Il Palazzo Vescovile è situato tra la Cattedrale e la Basilica del SS. Salvatore in una splendida posizione sopraelevata rispetto a Piazza Municipio. Il Palazzo, residenza del Vescovo e degli uffici della Curia della Diocesi di Noto, è stato progettato alla fine del settecento…
La Cattedrale di San Nicolò è il luogo di culto cattolico e monumento più importante della città di Noto. È ubicata sulla sommità di un’ampia scalinata, sul lato nord di piazza Municipio (area domus-ecclesiae), ed è dedicata a san Nicolò, vescovo di Mira. La…
Tra le più belle feste siciliane c’è certamente quella di San Corrado, patrono e protettore della città di Noto, la cui processione si volge ogni anno due volte (quattro considerando le “Ottave”, ovvero le domeniche successive) il 19 febbraio, in ricordo della sua morte,…
L’elegante e grande Palazzo Landolina di Sant’Alfano è posto a sinistra della Cattedrale. Fu costruito nel 1730 su commisione di Francesco Landolina, marchese di Sant’ Alfano come propria residenza. La famiglia Landolina di origini normanna era presente già a Noto Antica; vi giunse nel…